- scheletro
- schè·le·tros.m. AD1a. l'insieme delle formazioni ossee che costituisce la struttura rigida di sostegno del corpo dei Vertebrati con la funzione di protezione dei visceri e di organo locomotore passivo su cui si innestano i muscoli in grado di favorire il movimento mediante articolazioni | per anton., quello umanoSinonimi: ossatura.1b. fig., persona estremamente magra2. TS zool. nei Protozoi e nei Metazoi, struttura rigida che sostiene e protegge i tessuti molli3. TS bot. l'insieme delle parti di una pianta che resistono maggiormente ai processi di biodegradazione perché costituite da tessuti con pareti lignificate o suberificate4. CO estens., struttura di vario tipo che funge da sostegno a una costruzione5. CO fig., struttura fondamentale, impianto di fondo di un'opera, di una dottrina, di un lavoro intellettuale e sim.: lo scheletro del romanzoSinonimi: ossatura.6a. TS geol. in pedologia, parte del suolo formata da particelle di diametro superiore a 2 mm, che si può separare setacciando la terra fine6b. TS petr. l'insieme dei clasti e dei granuli clastici più grossolani che si trovano in un sedimento più fine\DATA: av. 1576.ETIMO: dal gr. skeletós, der. di skéllō "dissecco".POLIREMATICHE:scheletro nell'armadio: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.